Comprare ETF
by admin
Nell’ampia gamma degli investimenti oggi possibili tramite numerose modalità, vi è quella degli ETF. Comprare ETF è molto semplice e per molti versi anche vantaggioso rispetto ad altri strumenti finanziari, in quanto oltre a consentire di investire su numerosi settori dell’economia riguardanti la liquidità, i mercati azionari, obbligazionari e delle materie prime, questi pagano i dividendi e hanno costi di commissione davvero molto bassi.
Per comprare ETF si può procedere in due modi: rivolgersi alla propria banca oppure ad un broker online. La differenza? I costi di gestione, le spese. Ecco a voi le principali differenze che potrete trovare tra un broker molto popolare e utilizzato, ed una banca media.
|
|
La maggior parte delle banche | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||
Strumenti di negoziazione | Servizio CFD Le azioni, il forex, le materie prime, gli indici, gli ETF più richiesti Visualizza tutti gli strumenti |
Di solito azioni locali e americane | |||||||||
Azioni di tutto il mondo | Disponibile | Limitate | |||||||||
Conto demo | Conto demo illimitato gratuito | Demo non disponibile | |||||||||
Finanziamento minimo del conto | 100 € | Di solito alcune migliaia di Euro | |||||||||
Commissione di acquisto | 0% | 0,1%-0,5% | |||||||||
Commissione di vendita | 0% | 0,1%-0,5% | |||||||||
Posizione short | Disponibile | Short non disponibile | |||||||||
Custody fee | No | Probabilmente | |||||||||
Quote live | Gratuiti | Di solito ritardate – tempo reale a pagamento | |||||||||
Negoziazione con la leva finanziaria | Forex fino a x50 Azioni fino a x10 Materie prime fino a x12 |
Non disponibile | |||||||||
Livello di rischio | Alto | Medio-basso | |||||||||
Dividendi | Sì | Sì | |||||||||
Tasse | Tasse non dedotte | Dedotti tutti i tipi di tasse | |||||||||
Spread | Di solito 0,2% per le azioni | Spread di mercato | |||||||||
Piattaforma di negoziazione | Windows, Web, iPhone, iPad, Android, Mobile | Di solito solo web | |||||||||
Consulenza | Nessuna consulenza | Ha piacere di fornire consulenza | |||||||||
Strumenti tecnici di analisi | Gratuiti | A volte | |||||||||
Negoziazione giornaliera | Consigliata | Sconsigliata | |||||||||
Investimenti a lungo termine | Non adatti – premio elevato | Adatti | |||||||||
Autorizzata e Registrata | Plus500CY Ltd. è autorizzata e regolamentata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (Licenza N. 250/14) |
FSA | |||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Apri un Conto reale | ![]() |
![]() |
![]() |
Apri un Conto demo | ![]() |
|
Quindi, come potete vedere, comprare ETF con un broker online oltre che economico è anche molto pratico. Ora vediamo più in dettaglio in cosa consistono questi particolari strumenti finanziari.
ETP, ETF, ETN, ETC : mettiamo un po’ di ordine
Molto spesso con ETF si intendono comunemente diversi tipi di strumento molto simili. Con ETP si intendono gli Exchange Traded Products, ovvero la macro famiglia dei prodotti ad indice quotati. Degli ETP fanno parte gli ETF (Exchange Traded Funds) e gli ETN (Exchange Traded Notes). Gli ETN sono simili agli ETF e possono replicare un indice (es. l’indice di volatilità) oppure una materia prima. In quest’ultimo caso vengono chiamati ETC. A differenza degli ETF (che sono fondi), gli ETN sono delle note e ciò li rende simili a delle obbligazioni senza cedola a lunghissima scadenza.
Vantaggi degli ETF
Gli ETF sono strumenti molto liquidi. Per importi fino a 1.000.000 euro la negoziazione avviene sul mercato di Borsa, mentre per importi superiori è necessario operare OTC (Over The Counter) cioè fuori dal mercato direttamente con un market maker.
Alcuni intermediari offrono la possibilità di vendere gli ETF allo scoperto (short selling) per poter assumere una posizione ribassista, specialmente sui mercati azionari.
Proprio per la presenza di commissioni bassissime a causa della gestione passiva e tuttavia rendimenti maggiori, le banche non si mostrano entusiaste nell’offrirle ai clienti, poiché esse sono costrette ad applicare agli ETF delle commissioni più basse rispetto ad altri strumenti, a volte comprendenti solo la compravendita del titolo. Le banche sono solite enfatizzare i prodotti molto più dispendiosi per il cliente e quindi più remunerativi per l’azienda. Ad ogni modo, negli ultimi anni gli ETF sono diventati un grande punto di forza dei mercati internazionali.
Nonostante la caratteristica della gestione passiva, negli ultimi anni gli ETF hanno conseguito mediamente risultati migliori rispetto ai fondi attivi.
Comments